Non è possibile stabilire a priori di quanto tempo sia necessario per saper affrontare e gestire un’aggressione: questo infatti dipende da vari fattori tra cui, ad esempio il tempo che settimanalmente si è disposti ad allenarsi, la continuità nell’addestramento, la possibilità di allenarsi anche da soli a casa, le capacità di apprendere e metabolizzare gli insegnamenti, che sicuramente variano da persona a persona, non solo per quanto riguarda la tempistica, ma anche per quanto concerne l’efficacia reale delle “tecniche e movimenti” appresi.
Tuttavia è stato riscontrato, in base a statistiche attendibili, che un individuo, indipendentemente uomo o donna che sia, che si dedica a questa arte in modo serio e costante per almeno 2 volte a settimana e segue le indicazioni dell’istruttore, può arrivare a gestire una situazione di pericolo, e se necessario difendersi, in circa 8 mesi.
Partecipando ai corsi 1 volta a settimana in modo regolare e costante, i risultati sono garantiti. Un allenamento di 2 volte settimanali assicura, senza dubbio, progressi più rapidi. Il tutto dipende dalle esigenze dello studente e dai suoi obiettivi; ad esempio se un allievo vuole diventare istruttore e insegnante, le 2 volte di addestramento settimanale, dovranno essere integrate con stage a tema o con lezioni private.
I giorni e gli orari di addestramento vengono concordati direttamente con il Caposcuola che, dato il suo impegno a tempo pieno nella diffusione di quest’arte e coadiuvato dai suoi assistenti, tutti i giorni, dal lunedì al sabato, assicura una disponibilità piena dalla mattina alle 9 alle 23 di ogni giorno.
L’allenamento sarà più intensivo per coloro che fanno della difesa personale, e quindi della tutela del prossimo, il proprio lavoro: forze dell’ordine, operatori della sicurezza, guardie giurate ecc..